1.
Un lanciatore di rilievo entra in partita con due out e corridore in 1° base (R1); senza fare nemmeno un lancio riesce ad eliminare R1 con un pick-off, chiudendo l'inning. A questo punto il manager può sostituire il lanciatore di rilievo con un pinch-hitter, che si presenta alla battuta.
2.
Su una volata all'esterno centro, il corridore in seconda base (R2) viene prima mandato dal suggeritore di terza base verso casa base, salvo poi ripensarci, fermandolo non solo a parole ma anche fisicamente, riportandolo in terza base. E' un'azione illegale?
3.
Con una situazione di due out e corridori in seconda e terza base (R2 e R3) il battitore batte un triplo, consentendo ad entrambi i corridori di segnare. Ma la difesa si appella in quanto ritiene che R2 abbia saltato la terza base; l'arbitro, che ha visto il salto di base, dichiara R2 out. Quanti punti valgono?
4.
Con corridore in prima (R1), il battitore effettua un bunt con la palla che corre lungo la linea di foul verso la 3° base. La palla è ancora in territorio foul ma comincia a dirigersi verso il campo buono, quando il lanciatore getta il suo guanto colpendo la palla che termina nel dugout. Nel momento in cui il guanto colpisce la palla, questa era ancora in territorio foul per pochi centimetri.
5.
Ordine di battuta: Andrea, Bruno, Carlo, Davide, Emilio, Franco, Giorgio, Ivano, Jacopo. Carlo batte al posto di Bruno e ottiene una base su ball. La difesa si appella.
6.
Il battitore batte sull'interbase che cincischia parecchio prima di tentare l'assistenza in prima base, che avviene solo dopo che il battitore-corridore l'ha già raggiunta. Il tiro è comunque sbagliato e il difensore di prima base, per evitare ulteriori guai, lancia il guanto smorzando la palla che cade nei pressi della base. Posizionare il battitore-corridore
7.
Con zero out e basi piene, il battitore gira la mazza sul terzo strike ma manca la palla, che lo colpisce terminando la sua corsa nel dugout della squadra ospite. Cosa decide l'arbitro?
9.
Il corridore in prima (R1) sta rubando quando la palla battuta, dopo aver colpito l'arbitro, colpisce R1 che sta sopraggiungendo; si tratta di interferenza del corridore poichè il tocco di quest'ultimo ha la priorità sul tocco dell'arbitro, quindi corridore eliminato e battitore in prima base.
10.
Con corridore in prima base, il battitore gira a vuoto e finisce contro il ricevitore che sta tentando di tirare in prima per un tentativo di pick off ma, a causa dello scontro, non completa il tiro. L'arbitro chiama interferenza.