CLASSIFICAZIONE DEGLI ATLETI

AFI

1. Atleta senza distinzione di cittadinanza con almeno 3 anni di tesseramento anche non consecutivo entro l’anno solare in cui compie il 23° anno di età. Per tutti i nuovi tesserati dal 2022 in avanti, l’acquisizione dello stato AFI avverrà se maturerà 4 anni di tesseramento, anche non consecutivi, entro il 21° anno di età.

2. Fino al compimento del 38° anno di età l’atleta mantiene, in ogni caso, lo status di AFI. L’atleta AFI perde lo status se non viene tesserato almeno una volta negli ultimi 4 anni rispetto alla stagione corrente (esempio, per il 2023: tesserato almeno una volta tra il 2019 e il 2022) dopo il compimento di tale età anagrafica.

3. Fino al 18° anno di età gli atleti NON AFI possono essere utilizzati alla stessa stregua degli atleti AFI pur non acquisendone lo status. Si tratta ESCLUSIVAMENTE di atleti che NON necessitano di qualsivoglia tipo di visto per rimanere sul territorio italiano. Per 18° anno di età si intende l’anno solare di compimento. Pertanto, per il 2023, sono ricompresi in tale norma tutti gli atleti nati dopo il 01 gennaio 2005.

AFI UNDER 23 di cittadinanza italiana

Atleta di cittadinanza Italiana che ha all’attivo almeno 3 anni anche non consecutivi di tesseramento FIBS e che compie nell’anno solare corrente come limite massimo il 23° anno di età. A titolo di esempio, nel 2021 potranno essere AFI UNDER 23 gli atleti nati dal 1° gennaio 1998 in avanti.

AFI UNDER 23 privo di cittadinanza italiana

Atleta che rispetta le medesime caratteristiche elencate sopra, ma è privo della cittadinanza italiana

NON AFI UE

Atleta appartenente all’Unione Europea senza almeno 3 anni di tesseramento FIBS anche non consecutivo entro l’anno solare in cui compie il 23° anno di età. Atleta con una età maggiore di 38 anni appartenente all’Unione Europea che ha perso il suo status AFI non essendo stato tesserato almeno una volta negli ultimi 4 anni rispetto alla stagione corrente. Per esempio nel 2021, sarà l’atleta MAI tesserato negli anni dal 2017 al 2020 incluso.

NON AFI UNDER 23 con cittadinanza italiana

Atleta NON AFI che compie nell’anno solare corrente il 23° anno di età. Questi atleti possono essere utilizzati come degli atleti AFI, ma senza acquisirne lo status.

NON AFI UNDER 23 privo cittadinanza italiana

Atleta NON AFI che compie nell’anno solare corrente il 23° anno di età. Questi atleti possono essere utilizzati come degli atleti AFI, ma senza acquisirne lo status Il loro inserimento nel line up viene conteggiato come atleta AFI, ma non può essere conteggiato come.Atleta UNDER 23.

NON AFI extra UE con permesso di soggiorno subordinato lavoro-sport

Atleta non appartenente a nessuna delle precedenti categorie ed in possesso di un permesso di soggiorno per attività sportiva professionistica o dilettante.

NON AFI extra UE con permesso di soggiorno di altra tipologia

Atleta non appartenente a nessuna delle precedenti categorie ed in possesso di un permesso di soggiorno di altra tipologia, escluso il visto turistico.

DISPOSIZIONI PER SERIE A
AFI

Non sono presenti limitazioni per numero massimo di atleti AFI nel line up. E’ fatto obbligo di avere nel line up e per tutta la partita almeno 4 atleti AFI. E’ fatto obbligo di avere nel line up e per tutta la partita un lanciatore AFI in gara 1 di ogni turno di regular season e nelle gare 2 e 4 di tutte le serie finali Italian Baseball Series.

AFI UNDER 23 di cittadinanza italiana

Non sono presenti limitazioni per numero massimo di atleti UNDER 23 nel line up senza distinzione di cittadinanza. E’ fatto obbligo di avere nel line up e per tutta la partita un AFI UNDER 23 Italiano in gara 1 di ogni turno di regular season.

NON AFI extra UE con permesso di soggiorno subordinato lavoro-sport

Possono essere tesserati massimo 2 atleti di questa categoria e possono essere schierati nel line up nello stesso momento.

NON AFI extra UE con permesso di soggiorno di altra tipologia

Non esistono limiti di tesseramento per questa tipologia di atleti, e possono essere schierati nel line up nello stesso momento 2 atleti inclusi XUE.

50% di AFI a Roster

Deve essere composto di massimo 26 giocatori di cui almeno il 50% (arrotondato per eccesso) dovrà essere necessariamente atleti appartenenti alla categoria AFI.

DISPOSIZIONI PER SERIE B
AFI

Non sono presenti limitazioni per numero massimo di atleti AFI nel line up E’ fatto obbligo di avere nel line up e per tutta la partita almeno 4 atleti AFI di cui un lanciatore AFI in tutte le partite.

AFI UNDER 23 di cittadinanza italiana

Non sono presenti limitazioni per numero massimo di atleti UNDER 23 nel line up senza distinzione di cittadinanza. E’ fatto obbligo di avere nel line up e per tutta la partita un AFI UNDER 23 di cittadinanza italiana in tutte le partite.

NON AFI extra UE con permesso di soggiorno subordinato lavoro-sport

Non possono essere tesserati atleti di questa categoria.

NON AFI extra UE con permesso di soggiorno di altra tipologia

Non esistono limiti di tesseramento per questa tipologia di atleti, ma ne possono essere schierati contemporaneamente sul line up massimo 2 atleti.

50% di AFI a Roster

Deve essere composto di massimo 26 giocatori di cui almeno il 50% (arrotondato per eccesso)dovrà essere necessariamente atleti appartenenti alla categoria AFI.

DISPOSIZIONI PER LA SERIE C
AFI

Non sono presenti limitazioni per numero massimo di atleti AFI nel line up. E’ fatto obbligo di avere nel line up e per tutta la partita almeno 4 atleti AFI di cui un lanciatore AFI in tutte le partite.

AFI UNDER 23 di cittadinanza italiana

Non sono presenti limitazioni per numero massimo di atleti UNDER 23 nel line up senza distinzione di cittadinanza.

NON AFI extra UE con permesso di soggiorno subordinato lavoro-sport

Non possono essere tesserati atleti di questa categoria.

NON AFI extra UE con permesso di soggiorno di altra tipologia

Non esistono limiti di tesseramento per questa tipologia di atleti, ma ne possono essere schierati contemporaneamente sul line up massimo 3 atleti.

50% di AFI a Roster

Deve essere composto di massimo 26 giocatori di cui almeno il 50% (arrotondato per eccesso) dovrà essere necessariamente atleti appartenenti alla categoria AFI.

TUTTE QUESTE DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI SONO REGOLAMENTATE ALL’INTERNO DELLA CIRCOLARE ATTIVITA’ AGONISTICA CHE POSSONO SUBIRE VARIAZIONI DI ANNO IN ANNO