Una buona gestione del line-up, incominciando dal pre game e continuando per ogni sostituzione effettuata durante la gara, permetterà all’arbitro di avere raramente a che fare con quelle oscure e problematiche regole legate al line-up.
Lasciando stare la forte iniezione di autostima che si può ricevere dal saper gestire il disbrigo delle operazioni cartacee, ecco una serie di cose che si possono fare, mentre si gestiscono i line-up, che possono farvi sembrare tranquilli e instillare fiducia negli altri.
1. Controllate la posizione in campo del Classificatore Ufficiale e siate a conoscenza delle procedure per la comunicazione dei cambi
2. Tenete con voi una matita o penna di scorta. Dover chiedere una matita perché alla vostra si è rotta la punta o una penna perché la vostra non scrive più vi farà apparire impreparati.
3. Spostatevi da casa base per registrare i cambi. Non riposizionatevi dietro al ricevitore fino a quando non avrete rimesso a posto la vostra penna e il line-up e non avrete indossato la maschera.
4. Non mettete la penna in bocca. Non vi fa sembrare professionali.
5. Toglietevi la maschera. Un manager che vi comunica un cambio ha diritto ad essere trattato in modo cortese.
6. Non mettete la maschera fra le gambe, ma trattenetela sotto il braccio o fra le mani.
7. Non piegatevi in avanti e non scrivete i cambi appoggiando i line up sulla gamba. Se necessario portate con voi un porta line-up rigido e usatelo come sostegno. Un manager che sta dritto in piedi di fronte ad un arbitro chinato in avanti trasmette un sottile quanto indesiderato messaggio.
8. Registrate le cose che vi servono, e fatelo quando queste cose accadono, anche se ciò può rallentare l’inerzia della partita. Non caricatevi del peso di dovervi ricordare di fare qualcosa alla pausa successiva.
Dovete registrare e riportare tutto:
1. Tutte le visite in difesa
2. Tutte le visite in attacco
3. Tutti i cambi difensivi
4. Tutte le sostituzioni
5. Tutti i rientri
6. Tutti i movimenti riguardanti DP e FLEX
Non accettate o permettete cambi che voi sapete non essere legali. Solitamente non accettate che accadano cose illegali in campo, così non dovete tollerarle nemmeno nelle pratiche riguardanti la gestione del line up. Se un coach vuole effettuare un cambio che voi non siete sicuri essere legale, consultatevi con i colleghi prima di permetterlo. Se un coach vuole effettuare un cambio che voi sapete essere illegale, non concedetelo.. Se nonostante il vostro rifiuto si ostina a volervi dare quel cambio, accettatelo e siate pronti ad applicare, se richieste, le penalità del caso.
Quando accettate un cambio durante la partita, tirate fuori il vostro line-up mentre il coach è ancora vicino a voi. Confermate il numero del giocatore che sta entrando o sta uscendo dalla partita. Per fare ciò ripetete al coach a voce il numero del giocatore. Se possibile fatevelo chiaramente indicare dal coach sul vostro line-up. Chiedete al coach di restare fino a quando non avrete scritto e riportato il cambio. Deve, per certi versi, essere garante che voi avete capito quello che vi ha detto. Dopo di ciò comunicate il cambio al classificatore ufficiale utilizzando solo i numeri; specificando la squadra e annunciando prima il numero di quello che esce e poi quello che entra: Squadra Rossa, esce il n. 19 entra il n. 13. Se ci sono cambi di posizione difensiva è meglio registrarli dopo aver segnato le sostituzioni, ripetendole sempre e comunque al coach che ve le sta dando. Registrate sempre un cambio alla volta. Alla fine, controllate che il giocatore che sta entrando in partita abbia il numero che voi avete registrato.
Una buona gestione del line-up, incominciando dal pre game e continuando per ogni sostituzione effettuata durante la gara, permetterà all’arbitro di avere raramente a che fare con quelle oscure e problematiche regole legate al line-up.
Lasciando stare la forte iniezione di autostima che si può ricevere dal saper gestire il disbrigo delle operazioni cartacee, ecco una serie di cose che si possono fare, mentre si gestiscono i line-up, che possono farvi sembrare tranquilli e instillare fiducia negli altri.
1. Controllate la posizione in campo del Classificatore Ufficiale e siate a conoscenza delle procedure per la comunicazione dei cambi
2. Tenete con voi una matita o penna di scorta. Dover chiedere una matita perché alla vostra si è rotta la punta o una penna perché la vostra non scrive più vi farà apparire impreparati.
3. Spostatevi da casa base per registrare i cambi. Non riposizionatevi dietro al ricevitore fino a quando non avrete rimesso a posto la vostra penna e il line-up e non avrete indossato la maschera.
4. Non mettete la penna in bocca. Non vi fa sembrare professionali.
5. Toglietevi la maschera. Un manager che vi comunica un cambio ha diritto ad essere trattato in modo cortese.
6. Non mettete la maschera fra le gambe, ma trattenetela sotto il braccio o fra le mani.
7. Non piegatevi in avanti e non scrivete i cambi appoggiando i line up sulla gamba. Se necessario portate con voi un porta line-up rigido e usatelo come sostegno. Un manager che sta dritto in piedi di fronte ad un arbitro chinato in avanti trasmette un sottile quanto indesiderato messaggio.
8. Registrate le cose che vi servono, e fatelo quando queste cose accadono, anche se ciò può rallentare l’inerzia della partita. Non caricatevi del peso di dovervi ricordare di fare qualcosa alla pausa successiva.
Dovete registrare e riportare tutto:
1. Tutte le visite in difesa
2. Tutte le visite in attacco
3. Tutti i cambi difensivi
4. Tutte le sostituzioni
5. Tutti i rientri
6. Tutti i movimenti riguardanti DP e FLEX
Non accettate o permettete cambi che voi sapete non essere legali. Solitamente non accettate che accadano cose illegali in campo, così non dovete tollerarle nemmeno nelle pratiche riguardanti la gestione del line up. Se un coach vuole effettuare un cambio che voi non siete sicuri essere legale, consultatevi con i colleghi prima di permetterlo. Se un coach vuole effettuare un cambio che voi sapete essere illegale, non concedetelo.. Se nonostante il vostro rifiuto si ostina a volervi dare quel cambio, accettatelo e siate pronti ad applicare, se richieste, le penalità del caso.
Quando accettate un cambio durante la partita, tirate fuori il vostro line-up mentre il coach è ancora vicino a voi. Confermate il numero del giocatore che sta entrando o sta uscendo dalla partita. Per fare ciò ripetete al coach a voce il numero del giocatore. Se possibile fatevelo chiaramente indicare dal coach sul vostro line-up. Chiedete al coach di restare fino a quando non avrete scritto e riportato il cambio. Deve, per certi versi, essere garante che voi avete capito quello che vi ha detto. Dopo di ciò comunicate il cambio al classificatore ufficiale utilizzando solo i numeri; specificando la squadra e annunciando prima il numero di quello che esce e poi quello che entra: Squadra Rossa, esce il n. 19 entra il n. 13. Se ci sono cambi di posizione difensiva è meglio registrarli dopo aver segnato le sostituzioni, ripetendole sempre e comunque al coach che ve le sta dando. Registrate sempre un cambio alla volta. Alla fine, controllate che il giocatore che sta entrando in partita abbia il numero che voi avete registrato.
Le sostituzioni non devono essere comunicate all’altra squadra. L’altra squadra è legittimata a chiedervi quali sostituzioni siano avvenute solo dopo che voi le avete comunicate al Classificatore Ufficiale; ed è vostro dovere a questo punto comunicargliele (ma solo se loro ve lo richiedono).
Per poter tenere traccia di tutte le sostituzioni che possono capitare durante una partita e per essere in grado di spiegare e capire cosa sia successo, un arbitro ha bisogno di un sistema che funzioni.
Qui sotto troverete quello che viene considerato il miglior metodo possibile per la gestione del line-up. È stato usato e perfezionato da moltissimi arbitri in tutto il mondo. Occorre leggere tutto il sistema per averne una visione generale, e dopo di ciò sarà possibile lavorarci sopra facendo esercizio fino a quando non vi sentirete a vostro agio nel suo utilizzo e ne avrete fatti vostri i concetti di base.
Il sistema ha due punti fondamentali:
– se un numero è cerchiato significa che non può più esistere nella sezione in cui è cerchiato (sia essa la zona dei sostituti sia quella dei giocatori attivi)
– il segno X viene utilizzato per indicare i movimenti di DP e FLEX (nel nostro esempio il DP partente è Elena e il FLEX partente è Marina). In questo sistema DP e FLEX vengono definiti “Gemelli”. Se appare una X significa che i Gemelli sono “attivi” ossia che si sta usando qualche regola che li coinvolge l’uno rispetto all’altro
Partenti:
– I partenti sono i primi 9 o 10 del line-up
– I partenti non possono cambiare posizione nell’ordine di battuta, anche se possono cambiare posizione difensiva
– I partenti si considerano in partita nel momento in cui i line-up sono approvati al meeting a casa base. Possono rientrare solo una volta
– I partenti che sono cerchiati non possono più tornare in partita (eccezione Giocatore di Rimpiazzo)
Sostituti:
– Ogni sostituto inserito nella lista può essere utilizzato in qualsiasi posizione difensiva e in qualsiasi posizione dell’ordine di battuta una sola volta
– I sostituti che sono cerchiati nella sezione dei sostituti sono entrati in partita e non possono essere usati ulteriormente
Spazio a fianco dei partenti (Sostituzioni):
– I numeri non cerchiati in questa area sono di giocatori impegnati in partita
– I numeri cerchiati in questa area non sono più utilizzabili in partita
Gemelli:
– Una X è sempre legata ai Gemelli
– Una X può essere solamente nella posizione del DP o del FLEX
– Una X non cerchiata significa che i Gemelli sono attivi – ci sono soltanto 9 giocatori che stanno giocando.
– Se la X non cerchiata è nella posizione del DP, significa che il FLEX sta giocando in attacco al posto del DP (e il DP è stato sostituito).
– Se la X non cerchiata è nella posizione del FLEX, significa che il DP sta giocando in difesa al posto del FLEX (e il FLEX è stato sostituito).
– Una X cerchiata significa che i Gemelli NON sono più attivi – Ci sono 10 giocatori che stanno giocando.
– Se la X cerchiata è nella posizione del DP, significa che il FLEX ha giocato in attacco al posto del DP, ma che non lo sta più facendo ed è tornato a giocare solo in difesa.
– Se la X cerchiata è nella posizione del FLEX, significa che il DP ha giocato in difesa al posto del FLEX, ma che non lo sta più facendo ed è tornato a giocare in attacco (o a difendere per un altro giocatore che non sia il FLEX)
– Non se ne può avere uno senza avere anche l’altro. Se c’è un DP ci deve essere anche un FLEX
– I Gemelli sono considerati speciali. Hanno parecchi privilegi, ma anche qualche restrizione
– Se i Gemelli sono in partita devono essere inseriti nel line-up iniziale
– Se non sono inseriti nel line-up iniziale, non potranno più essere utilizzati nel corso della partita
– Ogni Gemello ha la propria posizione all’interno del line-up. Il DP può essere in qualsiasi posizione dalla 1 alla 9. Il FLEX è sempre decimo dell’ordine di battuta.
– Il DP per essere considerato in partita deve giocare in attacco. Il DP non è sostituito fino a quando non smette di giocare in attacco
– Il DP non può mai giocare solo in difesa
– Il FLEX per essere considerato in partita deve giocare in difesa. Il FLEX non è sostituito quando batte o corre per il DP
– Il FLEX non può giocare solo in attacco
– Entrambi i Gemelli possono lasciare la loro posizione nel line-up e ritornarci in seguito (nella stessa posizione) solo una volta durante la partita (tutti i partenti possono rientrare una volta)
– Ogni Gemello può occupare la posizione dell’altro nel line-up, ma ciò non può avvenire contemporaneamente
– Ogni Gemello può giocare contemporaneamente sia in attacco che in difesa, ma non lo possono fare tutte e due nello stesso momento
– Il DP può giocare in difesa al posto di qualsiasi altro difensore del line-up che non sia il FLEX. Quindi i gemelli possono giocare entrambi in difesa contemporaneamente
– Il FLEX può giocare in attacco solo al posto del DP. I Gemelli NON possono giocare in attacco contemporaneamente.
Questo è il vostro line-up iniziale:

Il manager vi comunica che entra il numero 4 al posto del numero 21, come sostituto battitore. Al classificatore darete prima il numero di chi esce, in modo che lo trovi sul line-up, e poi del sostituto: “Esce il numero 21, entra il numero 4”.
Non ci sono variazioni di ruolo. Il vostro line-up avrà le seguenti variazioni, segnate in rosso.

Cerchiando il numero del sostituto indicate che tale giocatore è stato coinvolto nella partita, e inserendo il numero alla destra del partente sostituito indicate che il giocatore “attivo” alla posizione 9 del line-up attualmente è il numero 4.
In caso successivamente il manager vi annunci il rientro del numero 21 Vigna, e quindi l’uscita dalla partita del sostituto n. 4 Marrone, indicherete in questo modo:

Cerchiando il numero del sostituto indicate che tale giocatore è stato coinvolto nella partita, e inserendo il numero alla destra del partente sostituito indicate che il giocatore “attivo” alla posizione 9 del line-up attualmente è il numero 4.
In caso successivamente il manager vi annunci il rientro del numero 21 Vigna, e quindi l’uscita dalla partita del sostituto n. 4 Marrone, indicherete in questo modo:

Cerchio il sostituto nella lista dei sostituti, e lo vado a mettere a destra nella riga del lineup interessato: in questo caso però vado anche a cerchiare il numero del partente (n. 21), in quanto essa è stata sostituita per la seconda volta, ed è già rientrata in partita una volta. Per lei la partita è finita, e ce lo dice il fatto che il suo numero è cerchiato.
In pratica, se un partente è cerchiato, questo è già rientrato una volta ed è stato sostituito ancora, quindi ha finito. Se invece un sostituto è cerchiato, vuol dire che è entrato o è ancora in partita, ma non può essere coinvolto in altre sostituzioni per un’altra volta.
A questo punto, il manager vi viene a dire che il Flex entra a battere al posto del DP, e che da 10 questa squadra resta in 9.
Ecco come lo indicherete:

La “X” messa nella riga di lineup numero 7, dove c’è il DP vuol dire che in quel momento al posto del DP c’è il Flex, che resta indicato alla posizione 10 del lineup. Per il DP è una sostituzione, mentre per il Flex no.
Immaginiamo che oltre a mettere il Flex al posto del DP, il manager vi dica anche che al posto del n. 7 entra il n. 10 Bertossi. Avremo questa situazione:

La “X” messa nella riga di lineup numero 7, dove c’è il DP vuol dire che in quel momento al posto del DP c’è il Flex, che resta indicato alla posizione 10 del lineup. Per il DP è una sostituzione, mentre per il Flex no.
Immaginiamo che oltre a mettere il Flex al posto del DP, il manager vi dica anche che al posto del n. 7 entra il n. 10 Bertossi. Avremo questa situazione:

La “X” messa nella riga di lineup numero 7, dove c’è il DP vuol dire che in quel momento al posto del DP c’è il Flex, che resta indicato alla posizione 10 del lineup. Per il DP è una sostituzione, mentre per il Flex no.
Immaginiamo che oltre a mettere il Flex al posto del DP, il manager vi dica anche che al posto del n. 7 entra il n. 10 Bertossi. Avremo questa situazione:
Se a questo punto il manager ci dice che vuole mettere in campo il numero 4 Marrone, trovando il numero cerchiato fra i sostituti sappiamo che questa giocatrice è stata già utilizzata, e quindi non può essere coinvolta ancora in sostituzioni legali.
Ancora, se il manager ci dice che vuole far rientrare il n. 21 Vigna al posto del n. 23 Ricchi, trovando cerchiato il numero di Vigna sappiamo che quel partente è già rientrato, e quindi non può rientrare legalmente in quella partita.
Immaginiamo ora che il manager ci dica che vuole fare entrare il numero 5 Nicolini al posto del n. 8 Lara Cecchetti, DP partente:

Se a questo punto il manager ci dice che vuole mettere in campo il numero 4 Marrone, trovando il numero cerchiato fra i sostituti sappiamo che questa giocatrice è stata già utilizzata, e quindi non può essere coinvolta ancora in sostituzioni legali.
Ancora, se il manager ci dice che vuole far rientrare il n. 21 Vigna al posto del n. 23 Ricchi, trovando cerchiato il numero di Vigna sappiamo che quel partente è già rientrato, e quindi non può rientrare legalmente in quella partita.
Immaginiamo ora che il manager ci dica che vuole fare entrare il numero 5 Nicolini al posto del n. 8 Lara Cecchetti, DP partente: